Il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si festeggia la Giornata mondiale della vista e, per estensione, tutto il mese di ottobre è volto a ricordare quanto è preziosa la vista e perché è fondamentale proteggerla. Questa iniziativa è promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB e ha lo scopo informare e sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione, molte patologie e disturbi visivi, infatti, potrebbero essere prevenute se riscontrate per tempo.
Sono diverse le iniziative, anche gratuite, che in questo mese sono disponibili presso diversi oculisti e centri specialistici per prevenire malattie come il glaucoma, la degenerazione maculare senile, la cataratta e la retinopatia diabetica, ma anche per individuare difetti visivi comuni, come miopia, ipermetropia o astigmatismo.
Se parliamo di difetti visivi infatti non possiamo non parlare del fatto che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ophtalmology (la rivista ufficiale della più grande associazione di oculisti al mondo), la metà della popolazione mondiale sarà miope entro il 2050 e per circa un quinto di queste persone il rischio di cecità, causata da distacco retinico o degenerazione maculare miopica, aumenterà significativamente.
Al giorno d'oggi esistono delle soluzioni visive (lenti da vista, lenti a contatto, farmaci) che, unitamente a controlli oculistici regolari, permettono di rallentare la progressione miopica e, quindi, prevenire le patologie ad essa correlate.
ALLEVIARE I DISTURBI PIU' COMUNI
Il mese della vista serve anche per porre l'attenzione su disturbi che, al giorno d'oggi, interessano molte persone (come mal di testa, affaticamento visivo, arrossamento o bruciore agli occhi, lacrimazione eccessiva, dolori cervicali, visione doppia, occhio secco) e che lamentano soprattutto le persone che lavorano molto davanti al computer.
Ecco alcuni consigli che possono essere utili per alleviare un po' questi disturbi:
1. Rispettare la distanza corretta dal computer che dovrebbe essere compresa tra i 50 e 65 cm e posizionare lo schermo (che dovrebbe avere un'ottima risoluzione) circa all'altezza dei nostri occhi, per evitare di sovraccaricare il collo.
2.Seguire la regola del 20-20-20: staccare gli occhi dallo schermo ogni 20 minuti per guardare un oggetto posto a 20 piedi (circa 6 metri) per almeno 20 secondi.
3. Usare gocce oculari o lacrime artificiali per idratare l'occhio e ricordarsi di sbattere le palpebre volontariamente perché spesso davanti ad uno schermo riduciamo il numero di volte in cui sbattiamo le palpebre, causando secchezza oculare.
4. Sottoporsi a controlli della vista regolari presso il proprio oculista di fiducia.
5. Applicare il digital detox: dopo una giornata di lavoro davanti ad un pc sarebbe consigliato lasciar riposare gli occhi, cercando di usare il meno possibile lo smartphone o il tablet e, magari, passando un po' di tempo all'aria aperta quando possibile.
OGNI QUANTO CONTROLLARE LA VISTA?
Qui di seguito trovate qualche consiglio utile, è necessario però seguire sempre le indicazioni del proprio medico oculista.
In età pediatrica è raccomandata una visita oculistica ogni 1-2 anni, sempre secondo il parere del pediatra e/o oculista curante.
In età adulta è consigliabile sottoporsi ad un controllo ogni 4-5 anni fino ai 40 anni circa, dopo i 40 anni ogni 2 anni, dopo i 60 anni ogni anno.
ad ogni modo la frequenza è soggettiva e cambia a seconda delle esigenze visive, delle condizioni di salute generale (ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito, malattie reumatiche, terapia con farmaci sistemici che condizionano la salute degli occhi), in caso di malattie oculari o interventi di cataratta.
Verso i 40-45 anni inoltre, si inizia ad avere le prime difficoltà di lettura da vicino, quindi la visita dell'oculista serve per valutare il grado iniziale di presbiopia e dopo i 50 anni è una prevenzione utile per il glaucoma (malattia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista), seconda causa di cecità al mondo dopo la cataratta.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci in uno dei nostri due punti vendita: Malo (tel. 393 8921732) o Colceresa (tel. 349 3863686)
OTTICA PONTICELLO COLCERESA (VI)
Via Ponticello 26/C
36064 Colceresa-Molvena
+39 0424 708651
+39 349 3863686
info@otticaponticello.com
OTTICA PONTICELLO MALO (VI)
Via Schio, 17/A
36034 Malo (VI)
+39 0445 606213
+39 393 8921732
otticaponticellomalo@gmail.com