Ottobre mese della vista

ottica ponticello • 26 ottobre 2024

Il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si festeggia la Giornata mondiale della vista e, per estensione, tutto il mese di ottobre è volto a ricordare quanto è preziosa la vista e perché è fondamentale proteggerla. Questa iniziativa è promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB e ha lo scopo informare e sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione, molte patologie e disturbi visivi, infatti, potrebbero essere prevenute se riscontrate per tempo.

Sono diverse le iniziative, anche gratuite, che in questo mese sono disponibili presso diversi oculisti e centri specialistici per prevenire malattie come il glaucoma, la degenerazione maculare senile, la cataratta e la retinopatia diabetica, ma anche per individuare difetti visivi comuni, come miopia, ipermetropia o astigmatismo.


ENTRO IL 2050 META' POPOLAZIONE SARA' MIOPE

Se parliamo di difetti visivi infatti non possiamo non parlare del fatto che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ophtalmology (la rivista ufficiale della più grande associazione di oculisti al mondo), la metà della popolazione mondiale sarà miope entro il 2050 e per circa un quinto di queste persone  il rischio di cecità, causata da distacco retinico o degenerazione maculare miopica, aumenterà significativamente. 

Al giorno d'oggi esistono delle soluzioni visive (lenti da vista, lenti a contatto, farmaci) che, unitamente a controlli oculistici regolari, permettono di rallentare la progressione miopica e, quindi, prevenire le patologie ad essa correlate.


ALLEVIARE I DISTURBI PIU' COMUNI

Il mese della vista serve anche per porre l'attenzione su disturbi che, al giorno d'oggi, interessano molte persone (come mal di testa, affaticamento visivo, arrossamento o bruciore agli occhi, lacrimazione eccessiva, dolori cervicali, visione doppia, occhio secco) e che lamentano soprattutto le persone che lavorano molto davanti al computer.

Ecco alcuni consigli che possono essere utili per alleviare un po' questi disturbi:

1. Rispettare la distanza corretta dal computer che dovrebbe essere compresa tra i 50 e 65 cm e posizionare lo schermo (che dovrebbe avere un'ottima risoluzione) circa all'altezza dei nostri occhi, per evitare di sovraccaricare il collo.

2.Seguire la regola del 20-20-20: staccare gli occhi dallo schermo ogni 20 minuti per guardare un oggetto posto a 20 piedi (circa 6 metri) per almeno 20 secondi.
3. Usare 
gocce oculari o lacrime artificiali per idratare l'occhio e ricordarsi di sbattere le palpebre volontariamente perché spesso davanti ad uno schermo riduciamo il numero di volte in cui sbattiamo le palpebre, causando secchezza oculare.

4. Sottoporsi a controlli della vista regolari presso il proprio oculista di fiducia.

5. Applicare il digital detox: dopo una giornata di lavoro davanti ad un pc sarebbe consigliato lasciar riposare gli occhi, cercando di usare il meno possibile lo smartphone o il tablet e, magari, passando un po' di tempo all'aria aperta quando possibile.


OGNI QUANTO CONTROLLARE LA VISTA?

Qui di seguito trovate qualche consiglio utile, è necessario però seguire sempre le indicazioni del proprio medico oculista.

In età pediatrica è raccomandata una visita oculistica ogni 1-2 anni, sempre secondo il parere del pediatra e/o oculista curante.

In età adulta è consigliabile sottoporsi ad un controllo ogni 4-5 anni fino ai 40 anni circa, dopo i 40 anni ogni 2 anni, dopo i 60 anni ogni anno.

ad ogni modo la frequenza è soggettiva e cambia a seconda delle esigenze visive, delle condizioni di salute generale (ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito, malattie reumatiche, terapia con farmaci sistemici che condizionano la salute degli occhi), in caso di malattie oculari o interventi di cataratta.

Verso i 40-45 anni inoltre, si inizia ad avere le prime difficoltà di lettura da vicino, quindi la visita dell'oculista serve per valutare il grado iniziale di presbiopia e dopo i 50 anni è una prevenzione utile per il glaucoma (malattia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista), seconda causa di cecità al mondo dopo la cataratta.


Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci in uno dei nostri due punti vendita: Malo (tel. 393 8921732) o Colceresa (tel. 349 3863686)

Autore: francesca bau 11 marzo 2025
DONNE ICONICHE E OCCHIALI: simboli di stile, intelligenza e fascino
Autore: francesca bau 20 febbraio 2025
Lenti progressive: vedere bene sia da lontano che da vicino
Autore: ottica ponticello 14 gennaio 2025
QUANTO E' IMPORTANTE SCEGLIERE IL COLORE DI OCCHIALI GIUSTO?
E' estate e l'uso degli occhiali da sole si intensifica: hai paura di rovinarli? Ecco alcuni consigl
Autore: ottica ponticello 13 luglio 2024
E' estate e l'uso degli occhiali da sole si intensifica: hai paura di rovinarli? Ecco alcuni consigli che ti potrebbero salvare la vacanza!
Autore: ottica ponticello 30 maggio 2024
Cosa devi sapere per essere pienamente soddisfatto delle tue lenti a contatto
Autore: Ottica Ponticello 13 aprile 2024
Questo disturbo a volte è prevenibile, vediamo come!
Autore: ottica ponticello 7 febbraio 2024
Nei nostri due negozi ci viene spesso posta questa domanda e la risposta è semplice ma partiamo dal principio...
Autore: ottica ponticello 20 dicembre 2023
Devi fare un regalo ma sei a corto di idee ? Ecco alcune proposte che potrebbero salvarti a Natale (e non solo)!
Autore: ottica ponticello 25 novembre 2023
I naselli sono le due placchette che appoggiano sul naso e sono presenti in tutti gli occhiali in metallo ed in titanio e raramente in quelli in acetato.
Autore: ottica ponticello 4 ottobre 2023
Ogni anno si celebra la giornata mondiale della vista nella seconda domenica di Ottobre e per tutto il mese vengono promosse iniziative a favore della prevenzione della vista. Secondo l' OMS (Organizzazione mondiale della sanità) almeno un miliardo di persone ha problemi di vista che potrebbero essere prevenuti. Ogni cittadino dovrebbe conoscere i principali rischi a cui è esposta la sua vista e, allo stesso tempo, le opportune misure di prevenzione di cui può disporre: la Giornata Mondiale della vista è dunque l’occasione per promuovere attività informative e di prevenzione. PERCHE' E' IMPORTANTE LA PREVENZIONE DELLA VISTA? Nel nostro Paese, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre tre milioni di persone in particolare l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta parallelamente all’aumento dell’età media e alle diagnosi di malattie croniche. Questi problemi possono colpire persone di tutte le età e avere effetti importanti e di lunga durata, invalidando a volte anche la qualità della vita. Alcune persone tuttavia non hanno mai effettuato un controllo della vista o si sottopongono ad una visita oculistica solo quando il problema si manifesta. Ma oltre alla prevenzione delle malattie, controllare la vista regolarmente è utile anche per mantenere un elevato benessere visivo. COSA SIGNIFICA BENESSERE VISIVO? Benessere visivo non vuol solo dire vedere bene, ma essere in equilibrio ed in comfort con il nostro corpo e tutto ciò che ci circonda. Tanti sono i motivi per cui è consigliato sottoporsi a controlli della vista regolari, di questi te ne elenchiamo 3, secondo noi molto importanti. per prevenire lo stress: l'affaticamento degli occhi causa stress visivo, che si riflette sulla postura e, quindi, su tutto il corpo. Controllare la vista regolarmente evita che il tuo sistema visivo si sovraccarichi. per evitare l'insonnia: l'occhio è un organo fondamentale per mantenere un buon ritmo sonno-veglia. Vedere bene serve a dormire meglio! per evitare incidenti: se vedi bene quando guidi, proteggi bene te stesso e chi hai di più caro accanto a te. OGNI QUANTO E' CONSIGLIATO EFFETTUARE UN CONTROLLO DELLA VISTA? La prima visita oculistica andrebbe effettuata alla nascita, la seconda attorno al sesto mese di vita e la terza verso i 3 anni. In assenza di particolari indicazioni è consigliato effettuare un controllo ogni 1-2 anni fino ai 40 anni. Oltre i 40 anni è indicato un controllo all'anno, perché con l'aumentare dell'età aumenta il rischio di malattie invalidanti.
Altri post
Share by: