Provi fastidio quando indossi le lenti a contatto?

ottica ponticello • 30 maggio 2024

Cosa devi sapere per essere pienamente soddisfatto delle tue lenti a contatto

Le lenti a contatto offrono maggiore libertà rispetto agli occhiali da vista e ampliano il campo visivo, rendendole adatte a diversi sport.
Sono un'ottima alternativa (anche se non sono mai una sostituzione completa!) agli occhiali.

Tuttavia se ti succede di sentire fastidio quando le indossi, significa che probabilmente non sono le lenti giuste per i tuoi occhi.

Vediamo perchè!



QUANTE TIPOLOGIE ESISTONO DI LENTI A CONTATTO?

Le lenti a contatto si dividono principalmente in lenti a contatto morbide e lenti a contatto semirigide.

La maggior parte dei portatori di lenti usa la tipologia morbida che, solitamente, è confortevole e di facile adattamento. Non basta infatti che la lente a contatto sia di buona qualità (ovviamente condizione necessaria) ma va valutata anche l' interazione che questa ha con la cornea, la lacrima e la palpebra.

La lente a contatto infatti, soprattutto se usata per molte ore consecutive, altera l'apporto di ossigeno e l'idratazione della superficie lacrimale e in parte ostacola l'ammiccamento, cioè la chiusura degli occhi. Va quindi a modificare l'interazione che normalmente esiste tra palpebra e cornea, ogni volta che chiudiamo gli occhi.

E' necessario rispettare le misure e le caratteristiche degli occhi per mantenerli sani e per continuare a vedere bene nel tempo, senza  fastidi e problemi.


COME SI FA A SCEGLIERE LA LENTE A CONTATTO GIUSTA?

Per scegliere la lente a contatto che più rispetta le caratteristiche dei tuoi occhi, è necessario sottoporsi a dei controlli prima dell'applicazione,

Questi controlli includono:

-la verifica delle gradazioni degli occhiali da cui si ricava la gradazione delle lenti a contatto (che spesso non è la stessa!)

-una topografia corneale che misura il diametro e la curvatura della cornea

-una analisi lacrimale con un biomicroscopio (chiamata anche lampada a fessura) per capire la tipologia di lacrima su cui andrà ad appoggiare la lente.

Sulla base di questi dati, e in base alle esigenze di uso, vengono ordinate delle lenti a contatto di prova. Con le lenti indossate verranno controllati il posizionamento, il movimento e l'appoggio sia appena indossate e sia dopo qualche giorno di uso.

Nei controlli dei giorni successivi, in base alla risposta degli occhi e della visione della lente di prova, si decide se mantenerla o se cambiarla, sulla base delle eventuali problematiche riscontrate.

Solo così è possibile scegliere la miglior lente a contatto possibile.


QUALI SONO I MOTIVI PER CUI UNA LENTE PUO' DARE FASTIDIO?

I motivi per cui una lente dà fastidio sono da ricercarsi prima di tutto nelle misure della lente stessa, che sono principalmente due, la curvatura ed il diametro. Se sono scelte a caso senza rispettare le misure dell'occhio possono essere difficili da sopportare.

Altro fattore da verificare è il materiale con cui la lente è fatta. Esistono molti tipi di materiali, scegliere quello giusto permette di alterare il meno possibile la componente lacrimale. Va scelta la lente con la giusta percentuale di acqua nelle lenti a contatto ( che può variare tra il 34% ed il 72%). Le lenti con un elevato contenuto acquoso non sono sempre adatte a chi, per esempio soffre di occhio secco, perchè per mantenere alta la loro idratazione devono "rubare" acqua alla lacrima stessa, seccando ancor di più gli occhi.


POSSO USARE LE LENTI DOPO LA SCADENZA?

Un altro (frequentissimo) motivo per cui le lenti a contatto possono essere fastidiose è che non sono conservate e pulite nel modo corretto o che sono usate oltre la scadenza prevista.

Ogni materiale ha bisogno di una pulizia dedicata e corretta: più durano le lenti e più è importante che i vari passaggi siano rispettati e che i liquidi di pulizia e manutenzione usati siano quelli giusti.


POSSO USARE LE GIORNALIERE PER DUE O PIU' GIORNI SE LE HO USATE POCO ORE?

La risposta è NO! Non sono studiate per essere rimesse in un liquido di conservazione dopo aver interagito con la lacrima.

Qui siamo noi che facciamo una domanda: val la pena per 50/60 centesimi di euro (il costo medio di una lente giornaliera) mettere a rischio la salute dei propri occhi?


FASTIDIO DOVUTO AD UN MODO SCORRETTO DI METTERLE/TOGLIERLE

Nei nostri due punti vendita, durante la prima applicazione, insegniamo ai nostri clienti il modo corretto di metterle e togliere le lenti. Questo permette di ridurre al minimo il rischio di provocare lesioni corneali, piccole ferite che possono essere molto fastidiose.


L'IMPORTANZA DI CONTROLLARE REGOLARMENTE LA LENTE A CONTATTO

Scegliere la giusta lente è importante tanto quanto controllare regolarmente che l'interazione nel tempo tra occhio e lente stessa rimanga ottimale.

Noi cambiamo nel tempo e cambiano anche i nostri occhi. La lacrima, per esempio, è molto influenzata dai cambiamenti ormonali: in adolescenza, nella fase adulta o in menopausa potrebbe essere necessario apporre alcune modifiche alla composizione della lente.

Ogni 6/12 mesi (a seconda del tipo di materiale) è necessario che tutti i parametri siano controllati perchè devono rimanere costanti e corretti nel tempo.


Se vuoi prenotare un appuntamento per iniziare ad usare le lenti o contatto o non sei soddisfatto di quelle che stai usando, chiamaci o scrivici!




Guarda il video
Autore: francesca bau 11 marzo 2025
DONNE ICONICHE E OCCHIALI: simboli di stile, intelligenza e fascino
Autore: francesca bau 20 febbraio 2025
Lenti progressive: vedere bene sia da lontano che da vicino
Autore: ottica ponticello 14 gennaio 2025
QUANTO E' IMPORTANTE SCEGLIERE IL COLORE DI OCCHIALI GIUSTO?
Perché l'Organizzazione Mondiale della Sanità promuove il mese della vista? Vediamolo insieme
Autore: ottica ponticello 26 ottobre 2024
Perché l'Organizzazione Mondiale della Sanità promuove il mese della vista? Vediamolo insieme
E' estate e l'uso degli occhiali da sole si intensifica: hai paura di rovinarli? Ecco alcuni consigl
Autore: ottica ponticello 13 luglio 2024
E' estate e l'uso degli occhiali da sole si intensifica: hai paura di rovinarli? Ecco alcuni consigli che ti potrebbero salvare la vacanza!
Autore: Ottica Ponticello 13 aprile 2024
Questo disturbo a volte è prevenibile, vediamo come!
Autore: ottica ponticello 7 febbraio 2024
Nei nostri due negozi ci viene spesso posta questa domanda e la risposta è semplice ma partiamo dal principio...
Autore: ottica ponticello 20 dicembre 2023
Devi fare un regalo ma sei a corto di idee ? Ecco alcune proposte che potrebbero salvarti a Natale (e non solo)!
Autore: ottica ponticello 25 novembre 2023
I naselli sono le due placchette che appoggiano sul naso e sono presenti in tutti gli occhiali in metallo ed in titanio e raramente in quelli in acetato.
Autore: ottica ponticello 4 ottobre 2023
Ogni anno si celebra la giornata mondiale della vista nella seconda domenica di Ottobre e per tutto il mese vengono promosse iniziative a favore della prevenzione della vista. Secondo l' OMS (Organizzazione mondiale della sanità) almeno un miliardo di persone ha problemi di vista che potrebbero essere prevenuti. Ogni cittadino dovrebbe conoscere i principali rischi a cui è esposta la sua vista e, allo stesso tempo, le opportune misure di prevenzione di cui può disporre: la Giornata Mondiale della vista è dunque l’occasione per promuovere attività informative e di prevenzione. PERCHE' E' IMPORTANTE LA PREVENZIONE DELLA VISTA? Nel nostro Paese, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre tre milioni di persone in particolare l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta parallelamente all’aumento dell’età media e alle diagnosi di malattie croniche. Questi problemi possono colpire persone di tutte le età e avere effetti importanti e di lunga durata, invalidando a volte anche la qualità della vita. Alcune persone tuttavia non hanno mai effettuato un controllo della vista o si sottopongono ad una visita oculistica solo quando il problema si manifesta. Ma oltre alla prevenzione delle malattie, controllare la vista regolarmente è utile anche per mantenere un elevato benessere visivo. COSA SIGNIFICA BENESSERE VISIVO? Benessere visivo non vuol solo dire vedere bene, ma essere in equilibrio ed in comfort con il nostro corpo e tutto ciò che ci circonda. Tanti sono i motivi per cui è consigliato sottoporsi a controlli della vista regolari, di questi te ne elenchiamo 3, secondo noi molto importanti. per prevenire lo stress: l'affaticamento degli occhi causa stress visivo, che si riflette sulla postura e, quindi, su tutto il corpo. Controllare la vista regolarmente evita che il tuo sistema visivo si sovraccarichi. per evitare l'insonnia: l'occhio è un organo fondamentale per mantenere un buon ritmo sonno-veglia. Vedere bene serve a dormire meglio! per evitare incidenti: se vedi bene quando guidi, proteggi bene te stesso e chi hai di più caro accanto a te. OGNI QUANTO E' CONSIGLIATO EFFETTUARE UN CONTROLLO DELLA VISTA? La prima visita oculistica andrebbe effettuata alla nascita, la seconda attorno al sesto mese di vita e la terza verso i 3 anni. In assenza di particolari indicazioni è consigliato effettuare un controllo ogni 1-2 anni fino ai 40 anni. Oltre i 40 anni è indicato un controllo all'anno, perché con l'aumentare dell'età aumenta il rischio di malattie invalidanti.
Altri post
Share by: