Le lenti a contatto offrono maggiore libertà rispetto agli occhiali da vista e ampliano il campo visivo, rendendole adatte a diversi sport.
Sono un'ottima alternativa (anche se non sono mai una sostituzione completa!) agli occhiali.
Tuttavia se ti succede di sentire fastidio quando le indossi, significa che probabilmente non sono le lenti giuste per i tuoi occhi.
Vediamo perchè!
QUANTE TIPOLOGIE ESISTONO DI LENTI A CONTATTO?
Le lenti a contatto si dividono principalmente in lenti a contatto morbide e lenti a contatto semirigide.
La maggior parte dei portatori di lenti usa la tipologia morbida che, solitamente, è confortevole e di facile adattamento. Non basta infatti che la lente a contatto sia di buona qualità (ovviamente condizione necessaria) ma va valutata anche l' interazione che questa ha con la cornea, la lacrima e la palpebra.
La lente a contatto infatti, soprattutto se usata per molte ore consecutive, altera l'apporto di ossigeno e l'idratazione della superficie lacrimale e in parte ostacola l'ammiccamento, cioè la chiusura degli occhi. Va quindi a modificare l'interazione che normalmente esiste tra palpebra e cornea, ogni volta che chiudiamo gli occhi.
E' necessario rispettare le misure e le caratteristiche degli occhi per mantenerli sani e per continuare a vedere bene nel tempo, senza fastidi e problemi.
COME SI FA A SCEGLIERE LA LENTE A CONTATTO GIUSTA?
Per scegliere la lente a contatto che più rispetta le caratteristiche dei tuoi occhi, è necessario sottoporsi a dei controlli prima dell'applicazione,
Questi controlli includono:
-la verifica delle gradazioni degli occhiali da cui si ricava la gradazione delle lenti a contatto (che spesso non è la stessa!)
-una topografia corneale che misura il diametro e la curvatura della cornea
-una analisi lacrimale con un biomicroscopio (chiamata anche lampada a fessura) per capire la tipologia di lacrima su cui andrà ad appoggiare la lente.
Sulla base di questi dati, e in base alle esigenze di uso, vengono ordinate delle lenti a contatto di prova. Con le lenti indossate verranno controllati il posizionamento, il movimento e l'appoggio sia appena indossate e sia dopo qualche giorno di uso.
Nei controlli dei giorni successivi, in base alla risposta degli occhi e della visione della lente di prova, si decide se mantenerla o se cambiarla, sulla base delle eventuali problematiche riscontrate.
Solo così è possibile scegliere la miglior lente a contatto possibile.
QUALI SONO I MOTIVI PER CUI UNA LENTE PUO' DARE FASTIDIO?
I motivi per cui una lente dà fastidio sono da ricercarsi prima di tutto nelle misure della lente stessa, che sono principalmente due, la curvatura ed il diametro. Se sono scelte a caso senza rispettare le misure dell'occhio possono essere difficili da sopportare.
Altro fattore da verificare è il materiale con cui la lente è fatta. Esistono molti tipi di materiali, scegliere quello giusto permette di alterare il meno possibile la componente lacrimale. Va scelta la lente con la giusta percentuale di acqua nelle lenti a contatto ( che può variare tra il 34% ed il 72%). Le lenti con un elevato contenuto acquoso non sono sempre adatte a chi, per esempio soffre di occhio secco, perchè per mantenere alta la loro idratazione devono "rubare" acqua alla lacrima stessa, seccando ancor di più gli occhi.
POSSO USARE LE LENTI DOPO LA SCADENZA?
Un altro (frequentissimo) motivo per cui le lenti a contatto possono essere fastidiose è che non sono conservate e pulite nel modo corretto o che sono usate oltre la scadenza prevista.
Ogni materiale ha bisogno di una pulizia dedicata e corretta: più durano le lenti e più è importante che i vari passaggi siano rispettati e che i liquidi di pulizia e manutenzione usati siano quelli giusti.
POSSO USARE LE GIORNALIERE PER DUE O PIU' GIORNI SE LE HO USATE POCO ORE?
La risposta è NO! Non sono studiate per essere rimesse in un liquido di conservazione dopo aver interagito con la lacrima.
Qui siamo noi che facciamo una domanda: val la pena per 50/60 centesimi di euro (il costo medio di una lente giornaliera) mettere a rischio la salute dei propri occhi?
FASTIDIO DOVUTO AD UN MODO SCORRETTO DI METTERLE/TOGLIERLE
Nei nostri due punti vendita, durante la prima applicazione, insegniamo ai nostri clienti il modo corretto di metterle e togliere le lenti. Questo permette di ridurre al minimo il rischio di provocare lesioni corneali, piccole ferite che possono essere molto fastidiose.
L'IMPORTANZA DI CONTROLLARE REGOLARMENTE LA LENTE A CONTATTO
Scegliere la giusta lente è importante tanto quanto controllare regolarmente che l'interazione nel tempo tra occhio e lente stessa rimanga ottimale.
Noi cambiamo nel tempo e cambiano anche i nostri occhi. La lacrima, per esempio, è molto influenzata dai cambiamenti ormonali: in adolescenza, nella fase adulta o in menopausa potrebbe essere necessario apporre alcune modifiche alla composizione della lente.
Ogni 6/12 mesi (a seconda del tipo di materiale) è necessario che tutti i parametri siano controllati perchè devono rimanere costanti e corretti nel tempo.
Se vuoi prenotare un appuntamento per iniziare ad usare le lenti o contatto o non sei soddisfatto di quelle che stai usando, chiamaci o scrivici!
OTTICA PONTICELLO COLCERESA (VI)
Via Ponticello 26/C
36064 Colceresa-Molvena
+39 0424 708651
+39 349 3863686
info@otticaponticello.com
OTTICA PONTICELLO MALO (VI)
Via Schio, 17/A
36034 Malo (VI)
+39 0445 606213
+39 393 8921732
otticaponticellomalo@gmail.com