Differenze tra miopia e ipermetropia
Sei miope o ipermetrope?
Qual è la differenza tra miopia e impermetropia?
La principale differenza è che chi è miope senza occhiali da lontano non vede, ma, senza occhiali, da vicino vede bene.
Chi è ipermetrope invece spesso, soprattutto in giovane età e con gradazioni medio-basse, riesce a compensare bene e a rimanere per molto tempo senza occhiali, anche da lontano. Ma con l'avanzare dell'età o della gradazione, comincia a stancarsi molto facilmente e ad avere dei sintomi collaterali (come occhi arrossati o mal di testa), collegati allo sforzo che il sistema visivo fa per cercare di vedere nitide le immagini.
Quali lenti rimpiccioliscono gli occhi?
Spesso i clienti si preoccupano che le lenti cambino la dimensione degli occhi, ma solo le lenti per miopia (e solo con gradazione medio-alta) danno un effetto di rimpicciolimento. Nel caso di ipermetropia è l'esatto opposto: le lenti hanno un effetto ingrandente e gli occhi saranno tanto più grandi quanto più alta è la gradazione.
Le lenti per ipermetropi sono positive (per questo ingrandiscono) e sono spesse al centro ma sottili al bordo, le lenti per miopi invece sono negative e sono sottili al centro e più grosse al bordo.
In entrambi i difetti visivi lo spessore varia a seconda della gradazione, tanto più alta è la gradazione, tanto più spessa sarà la lente.
E' possibile ridurre lo spessore delle lenti da vista?
Certo! Sia che si tratti di miopia, sia che si tratti di ipermetropia è possibile ridurre lo spessore (e quindi anche l'effetto ingrandimento/rimpicciolimento) con lenti speciali. La bravura dell'ottico sta, anche, nel saper trovare la giusta combinazione tra tipologia di lenti, gradazioni e montatura scelta, perché lo spessore delle lenti può cambiare anche, ad esempio, in base alla grandezza degli occhiali.